Fumare danneggia anche la vista

foto elaborata Copyright © Mariapia Alloggio

Fumare danneggia anche la vista. A confermarlo è un nuovo studio pubblicato sulla rivista Psychiatry Research, dal quale emerge che fumare più di 20 sigarette al giorno influenza in modo negativo la nostra vista. Gli effetti nocivi cronici del fumo sull’apparato cardiovascolare sono noti.

Il tabagismo danneggia anche gli occhi. I fumatori hanno il doppio delle possibilità di perdere la vista, sottolinea il Royal National Institute of Blind People (RNIBP), l’associazione inglese degli ipovedenti, in quanto il fumo del tabacco può causare o peggiorare condizioni patologiche dell’occhio.

Cataratta e retinopatia diabetica

Il fumo di sigaretta contiene sostanze chimiche tossiche che possono irritare e danneggiare gli occhi. I metalli pesanti, come piombo e rame, si accumulano nel cristallino, un organo trasparente situato all’interno del bulbo oculare dietro alla pupilla che focalizza i raggi solari, e causano la cataratta. Inoltre fumare può aggravare i problemi alla vista legati al diabete perchè danneggia i vasi sanguigni dietro all’occhio (la retina).

Degenerazione maculare senile

I fumatori corrono un rischio circa 3 volte superiore di sviluppare la degenerazione maculare legata all’età, una condizione che riguarda la vista centrale dell’individuo, privandolo della capacità di vedere i dettagli. A questo proposito, leggi cosa ha scoperto questo nuovo studio australiano sull’alimentazione.

Neuropatia ottica

Chi fuma corre un rischio 16 volte maggiore di perdere improvvisamente la vista a causa della neuropatia ottica, una condizione in cui le cellule del nervo ottico muoiono perché si verifica un mancato apporto sanguigno. La neuropatia ottica ischemica è il danno del nervo ottico causato dall’ostruzione della relativa irrorazione sanguigna. Questa patologia si manifesta con una riduzione acuta della vista.

Le persone non sono consapevoli dell’impatto che il fumo può avere sugli occhi. Fumare aumenta il rischio di sviluppare patologie che minacciano la vista, come la degenerazione maculare legata all’età, e questa è una ragione sufficiente per la quale i fumatori dovrebbero considerare di smettere.

Su 2006 adulti, la maggior parte sa (il 76%) che il fumo è legato al cancro, ma solo il 18% sa, correttamente, che fumare aumenta il rischio di diminuzione o perdita della vista.

Elaborazione immagine Mariapia Alloggio di Retina Cromatica

Gli esperti ritengono che, dal momento che la nicotina e il fumo danneggiano il sistema vascolare, danneggiano anche i vasi sanguigni della retina e inibiscono il corretto apporto di sangue all’occhio.

E’ stato riscontrato che le patologie oculari gravi hanno come comune denominatore una insufficiente irrorazione sanguigna dell’occhio e il fumo di certo non aiuta. Un mancato apporto di ossigeno e un drenaggio difficoltoso delle scorie di un organo cosi delicato, semplicemente crea le condizioni per lo sviluppo di patologie.

Uno dei principali effetti dell’agopuntura Boel nelle patologie oculari consiste proprio nel riattivare il flusso della microcircolazione sanguigna. Le variazione dei flussi sono verificate con l’esame Ecocolordoppler retrobulbare. Infatti di norma i flussi vascolari vengono misurati prima e dopo i trattamenti di agopuntura.





Potrebbe interessarti anche:

Seguici

Ricevi le novità

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp